Visualizzazione post con etichetta Analisi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Analisi. Mostra tutti i post
9 maggio 2007
Fiction fiction fiction
Oltre a festival, convegni e dibattiti, anche il noto critico televisivo Aldo Grasso ha contribuito al dibattito sul tema, facendo uscire per Mondadori Strade blu "Buona Maestra. Perché i telefilm sono diventati più importanti del cinema e dei libri". Non riuscite ad eliminare la dipendenza da Lost, Grey's Anatomy o Doctor House? Rimpiangete ancora Six Feet Under o Sex and the City? Tutto questo fa per voi. In più, visto il minimo sforzo richiesto, perché non citate la vostra serie preferita e partecipate al dibattito?
3 aprile 2007
Il Futuro della pubblicità 2006/2008: Internet avanti tutta
L'Upa (Associazione di categoria che rappresenta gli utenti pubblicitari) ha recentemente presentato la propria indagine periodica relativa alla situazione degli investimenti pubblicitari in Italia. Il quadro del 2007 appare abbastanza statico, senza grandi picchi positivi, in attesa di un 2008 più vivace. Da segnalare, almeno a livello di tendenze e di fattori innovativi, i significativi incrementi di Internet, l'affacciarsi nel panorama mediatico della IpTv e della mobile TV, l'utilizzo degli eventi come leva di comunicazione. Il link contiene sia l'abstract che la versione ufficiale del documento.
1 aprile 2007
Chris Anderson
Chris Anderson è il direttore di Wired, prestigiosa rivista americana dedicata alle nuove tecnologie. Ha lavorato per Nature e Science, per poi approdare nelle sedi di Hong Kong, Londra e New York del The Economist, per il quale si è occupato di tecnologia e mercato economico americano. The Long Tail, nato come articolo per Wired, e proseguito su uno dei blog più visitati della rete (thelongtail.com), è diventato un libro, ora edito in Italia con il titolo La coda lunga (presso Codice Edizioni). Si sta imponendo come la teoria del mercato del futuro, capace di sovvertire le leggi che regolano il tradizionale meccanismo distributivo.
Questo articolo é tratto da "D-la Repubblica delle donne" del 17/03/2007 e descrive 5 chiavi per entrare nel futuro (o per capire meglio il presente):
1. New Market: piccoli desideri infiniti
2. Democrazia: deciderà il popolo del web
3. Identità: il paradosso della scelta
4. Business: più potere alle tribù
5. Creatività: il successo dell'anonimo
Questo articolo é tratto da "D-la Repubblica delle donne" del 17/03/2007 e descrive 5 chiavi per entrare nel futuro (o per capire meglio il presente):
1. New Market: piccoli desideri infiniti
2. Democrazia: deciderà il popolo del web
3. Identità: il paradosso della scelta
4. Business: più potere alle tribù
5. Creatività: il successo dell'anonimo
Iscriviti a:
Post (Atom)